

Durante l’evento tenutosi il martedì 20 febbraio 2024, dal titolo “Cambiamenti climatici e nuove sfide per edifici attivi e resilienti” abbiamo avuto l’opportunità di fare una riflessione condivisa sulle sfide inedite imposte dai cambiamenti climatici e sulle soluzioni innovative per rendere gli edifici più attivi e resilienti.
Durante la sessione, sono state affrontate le nuove prospettive nel settore edilizio alla luce delle mutevoli condizioni climatiche globali. Gli esperti del settore hanno presentato singole relazioni, condividendo le proprie conoscenze su come affrontare le sfide emergenti. Abbiamo avuto l’opportunità di esplorare progetti e tecnologie all’avanguardia e di esaminare approcci sostenibili per la progettazione e la costruzione di edifici in grado di adattarsi dinamicamente alle mutevoli condizioni ambientali, promuovendo così la sostenibilità e la resilienza.
La conferenza ha coinvolto attivamente i partecipanti attraverso sessioni interattive e dibattiti, offrendo un’opportunità unica di apprendimento e scambio di idee tra professionisti del settore. Lo scopo principale era stimolare una riflessione approfondita e fornire soluzioni metodologiche per un approccio standardizzato alla costruzione che comprendesse tutte le aree di un edificio.
L’evento ha offerto un’importante occasione per contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente per il settore edilizio.
Durante la conferenza sono emerse idee e nuovi approcci costruttivi, in particolare per migliorare la resistenza agli eventi avversi. Sono stati presentati approcci sostenibili per la progettazione e la costruzione di edifici in grado di adattarsi in modo dinamico alle mutevoli condizioni ambientali.
Si è presentata la necessità di avere uno standard costruttivo che integrasse tutti gli standard delle diverse aree per ottenere edifici resilienti a tutti gli eventi avversi e auto-sufficienti dal punto di vista energetico. Uno standard che riguardasse tutte le aree dell’edificio per garantire sicurezza, efficienza, qualità, compatibilità, equità e innovazione nel settore.
A conclusione degli interventi, la regione e il presidente di ARERA hanno affrontato il tema delle CER. Besseghini ha presentato il ruolo di ARERA circa le CER, come un soggetto che deve garantire trasparenza e sicurezza. Si è discusso dell’importanza di sviluppare modelli di business innovativi per le CER, promuovere la diffusione di informazioni e best practice, fornire assistenza alle CER, e favorire la partecipazione dei cittadini alle CER.