Agenzie immobiliari
Bilancio energetico positivo
- L’alta coibentazione e l’integrazione di sistemi che sfruttano energia da fonti rinnovabili, come il tappeto fotovoltaico, contribuiscono a ottenere un bilancio energetico positivo.
- Questo approccio offre una soluzione efficace al problema della crisi energetica globale, grazie alla combinazione delle diverse tecnologie adottate.
- Il valore dell’immobile viene incrementato soprattutto dai costi di gestione, in particolare l’assenza di costi dell’energia e l’abbattimento dei costi di manutenzione ordinaria.
Tecnologia altamente resistente ad eventi avversi
- Sismoresistente
- Antisfondamento
- Resistente a terremoti, inondazioni, cedimenti del terreno e tentativi di sfondamento
Ambienti green e salubri
- Rivestimenti antibatterici e VOC Free.
- Elevato isolamento termo-acustico (inserire dato di isolamento).
- Elevato comfort termico.
Standard PROGEAS vs Passivhaus
- PROGEAS supera i requisiti richiesti dallo standard Passivhaus (valore di trasmittanza statica minore di U <0,15 W/m²K
- PROGEAS garantisce un valore di trasmittanza periodica U < 0,097 W/m²K.

Caratteristiche tecniche
- Involucro antisismico e termo-acustico
- Armatura dei moduli strutturali in Fe50 zincato a caldo
- Alta coibentazione in standard Passivhaus
- Rivestimento interno pavimento pareti e soffitto in resina con materiali VOC Free
- Impianto di purificazione sanificazione dell’aria
- Building automation
- Predisposizione impianto di climatizzazione / ventilazione bassa potenza (tecnologia ATMA Engineering)
- Infissi triplo vetro
- Fondazioni leggere
- Pannelli fotovoltaici 10 KW di nuova generazione e adeguate batterie di accumulo
- Tempi di realizzazione ridotti del 50%
- Assistenza continua fino a fine cantiere
- Nessuna manutenzione nel tempo
Comunità energetiche
Le comunità energetiche sono un modello di gestione e condivisione dell’energia che coinvolge una comunità locale di persone, imprese o organizzazioni. L’obiettivo principale di queste comunità è aumentare l’efficienza energetica, promuovere l’uso di energie rinnovabili e favorire la partecipazione attiva dei membri.
Le caratteristiche principali delle comunità energetiche includono:
Produzione locale di energia: Le comunità energetiche spesso coinvolgono la produzione di energia da fonti rinnovabili come pannelli solari, turbine eoliche o altre tecnologie sostenibili. Gli impianti di produzione possono essere di proprietà condivisa o gestiti centralmente per il beneficio dell’intera comunità.
Scambio di energia: I membri delle comunità energetiche possono scambiare l’energia in eccesso tra loro attraverso reti locali. Ad esempio, se un’abitazione produce più energia di quanto consuma, può condividere l’energia in eccesso con altri membri della comunità che ne hanno bisogno.
Gestione intelligente dell’energia: Le tecnologie digitali e i sistemi di gestione intelligente dell’energia sono spesso utilizzati per ottimizzare la produzione, la distribuzione e il consumo di energia all’interno della comunità. Ciò può includere l’uso di sistemi di accumulo dell’energia, la previsione della domanda e l’automazione dei processi.
Partecipazione della comunità: Le decisioni riguardanti la gestione dell’energia sono spesso prese in modo partecipativo, coinvolgendo i membri della comunità nelle scelte relative alla produzione, distribuzione e consumo di energia.
Sostenibilità: Le comunità energetiche mirano a promuovere un approccio sostenibile alla produzione e al consumo di energia, riducendo l’uso di fonti non rinnovabili e diminuendo l’impatto ambientale complessivo.
Queste comunità rappresentano un modo innovativo per affrontare le sfide legate all’energia, promuovendo una transizione verso un sistema più sostenibile, decentralizzato e partecipativo.


ICIE Soc. Coop.
Sede legale e amministrativa:
Roma 00198 – Via Velletri, 35
tel. +39 06 8411819 – +39 06 8549141
email: icie@icie.it
pec: icie@legalmail.it
C.F. 00520250374 – P.I. 00865791008
ISCRIZIONE AL N. 5585/84 REG. SOC. TRIB. DI ROMA E AL N. 444282 CCIAA DI ROMA